IL RITORNO DI LEONARDO DA VINCI

E
DI DONATO BRAMANTE
NEL CUORE DELLA LOMELLINA: VIGEVANO
I COLORI AZZURRO E GIALLO ORO, TANTO AMATI DAGLI SFORZA, SONO CITATI DA LEONARDO IN UNA NOTA SPESE ALL'INTERNO DI UN SUO MANOSCRITTO(IL PERIODO A CUI RISALE L'ANNOTAZIONE POTREBBE ESSERE QUELLO DEL SOGGIORNO A VIGEVANO)....
2 FEBBRAIO 1494 LEONARDO ALLA SFORZESCA RITRAE SUL SUO TACCUINO LE SCALE CHE PORTANO ACQUA NEI PRATI

20 MARZO 1494 LEONARDO A VIGEVANO OSSERVA LE VIGNE E DESCRIVE SUL SUO TACCUINO IL LAVORO DEI CONTADINI 
IL PADIGLIONE DELLA DUCHESSA DI VIGEVINE. MS. H
IL BAGNIO DELLA DUCHESSA ISABELLA. MS.B
L'ARCANGELO MICHELE NEL DIPINTO DEL BATTESIMO DI CRISTO DI ANDREA VERROCCHIO
L'ADORAZIONE DEI MAGI ALLOGAGIONE D

EI MONACI AGOSTINIANI DI
SAN DONATO A SCOPETO E IL PROFETA ISAIA
LEONARDO DA VINCI E IL DUOMO DI PAVIA
Nel 1487-88, il progetto del Duomo di Pavia fu uno dei più arditi e significativi dell'architettura rinascimentale, tanto da vedere coinvolti più architetti come Cristoforo Rocchi, Giovanni Antonio Amadeo, Gio. Pietro Fugazza, Donato Bramante e Leonardo da Vnici.
IL MESSAGGIO SACRO NELLE OPERE PITTORICHE DI LEONARDO DA VINCI
Leonardo un teologo:lo rivelano le sue opere a carattere sacro
IL PENSIERO FILOSOFICO DI SANT'AGOSTINO ATTRAVERSO L'OPERA DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE NELL'ANNUNCIAZIONE LEONARDESCA AGLI UFFIZI DI FIRENZE
Iconologia del dipinto dell’'Annunciazione: nello sfondo paesaggistico la montagna sul mare è un simbolo che indica Cristo. Secondo San Bernardo di Chiaravalle, cultore della filosofia di Sant'Agostino e seguace del culto della vergine, il "monte dei monti" che si innalza sopra ogni cosa e quindi sopra tutti gli uomini è Cristo....
SANT'AGOSTINO E L'ARCA MARMOREA NELLA BASILICA ROMANICA DI SAN PIETRO IN CIEL D'ORO A PAVIA,_Pavia,_S._Pietro_in_Ciel_d%27Oro_16.JPG?980)
La basilica, dedicata a San Pietro e citata da tre grandi poeti della letteratura italiana, Dante, Petrarca e Boccaccio, sorge in forme romaniche sul sito di una basilica paleocristiana, posta sul percorso che da Milano attraverso Pavia si immetteva nella via Francigena per Roma. All'interno si conservano le spoglie di Sant'Agostino, vescovo di Ippona e grande Dottore della Chiesa, le spoglie del grande filosofo e senatore romano Severino Boezio, martire, e quelle del Re longobardo Liutprando a cui va il merito di aver acquistato a peso d'oro presso i saraceni le spoglie del vescovo di Ippona e di averle fatte trasportare nel 724 dalla Sardegna fino a Pavia.
DANTE ALIGHIERI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D'ORO A PAVIA
Dante ricorda nel canto X del Paradiso la sepoltura di Severino Boezio nella Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
DONATO BRAMANTE
Nato a Fermignano nel ducato di Urbino nel 1444, divenne un dei più grandi architetti del Rinascimento.....
DONATO BRAMANTE E IL DUOMO DI PAVIA
L'impronta di Bramante nel Duomo di Pavia si coglie in alcune soluzioni genialmente innovative adottate nella forma dei pilastri che sorreggono la cupola
LEONARDO DA VINCI E DONATO BRAMANTE NEL CASTELLO DI PAVIA
DONATO BRAMANTE E LA CHIESA DI SANTA MARIA INCORONATA DI CANEPANOVA A PAVIA
Recentemente restaurati gli affreschi e i dipinti nella chiesa di Santa Maria di Canepanova. L'impianto della chiesa, come di altre nel territorio lombardo (Lodi, Busto Arsizio, Legnano) è da ricondurre alle idee bramantesche, ma dopo la partenza di D. Bramante da Milano la direzione dei lavori passa a Giov. Antonio Amadeo.
DONATO BRAMANTE :
LA LOGGIA DELLE DAME E
LA PIAZZA DUCALE DI VIGEVANO

DONATO BRAMANTE E LA SFORZESCA
Il Colombarone della Sforzesca, voluto da Ludovico il Moro Sforza per le sperimentazioni agricole e per i convegni di caccia, fu realizzato con progetto basato su cartoni di Donato Bramante a partire dal 1486, Leonardo da Vinci,durante il suo soggiorno presso la Sforzesca per gli studi idraulici e di canalizzazione, lo ammira e ne lascia traccia in un disegno, appartenente al Ms.H.
Il Colombarone riapre sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 in occasione della XXI giornata Fai di primavera
http://www.giornatafai.it/lombardia.htm
DONATO BRAMANTE E LA CHIESA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO
Inserita in una rientranza fra i negozi di Corso Torino, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un capolavoro di Donato Bramante. Lo spazio ristretto non permise di espandere la chiesa verso l'altare con un catino absidale ed il coro, così Bramante ideò una finta prospettiva con un presbiterio virtuale e grandi arcate con volte a cassettoni, dipinte. Il risultato fu quello di far apparire volumi che non esistono.
DONATO BRAMANTE E LA TRIBUNA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A MILANO
LEONARDO DA VINCI E L'ULTIMA CENA NEL REFETTORIO DEL CONVENTO DOMENICANO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A MILANO
Straordinario lavoro pittorico che Leonardo ha realizzato sul muro del refettorio del convento domenicano dal 1494 al 1498. Il sapiente uso dei colori, dello sfumato, delle velature ad olio e l'uso della luce hanno conferito al dipinto un carattere dinamico e il linguaggio che sarà quello del cinema.

ARMONIA E BELLEZZA NELLE OPERE DI LEONARDO DA VINCI. LA SEZIONE AUREA NELL'ULTIMA CENA,

NELLA GIOCONDA