Homepage Chi siamo Servizi Informazioni Contatti

                                    
 

                      

LEONARDO DA VINCI CULTURA NEL TERRITORIO 

nasce a Vigevano nel 2002 da un Progetto elaborato da Luisella Cerri con Gianluca Lenzi. Nell'ambito delle iniziative dell'Associazione culturale La Città Ideale per la divulgazione della cultura del territorio attraverso le tracce di Leonardo da Vinci, il Progetto è stato  finanziato  nel 2004 da Regione Lombardia ed è confluito nel più ampio e articolato Progetto Est, Educare alla scienza e alla tecnologia, sviluppato negli spazi del Mulino di Mora Bassa dell'Est Sesia con attività di formazione e di educazione didattica, seguendo il metodo hands-on. Il Progetto Est, cofinanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, seguito per 4 anni con la partecipazione a seminari e incontri di aggiornamento per operatori museali, ha fornito elementi importanti per la comunicazione della conoscenza.

L'interessante esperienza museale è stata riportata nel territorio con le visite guidate, applicando la metodologia di Est nei luoghi di interesse didattico.

Gli sviluppi delle iniziative, gli studi e l'approfondimento sui Codici e Manoscritti di Leonardo da Vinci hanno permesso di creare programmi culturali e turistici nel territorio seguendo, come modello educativo, il  personaggio rinascimentale, ambasciatore culturale nelle corti più ricche del suo tempo

e simbolo moderno di cultura Leonardo_da_Vinci

nel mondo. 






TAPPE IMPORTANTI

Da aprile 2002 collaborazione con la Società Enel per l'apertura  ​​​​della Centrale Idroelettrica di Vigevano, denominata Ludovico il Moro, visite guidate e progetto di sviluppo didattico per la gestione degli spazi 
esterni dell'edificio.
Dal 2002 nell'ambito delle iniziative dell'Associazione La Città Ideale, Luisella Cerri è responsabile della gestione delle attività, dell'elaborazione 
dei testi delle guide informative e del materiale didattico, formazione 
del personale per visite guidate nel Mulino di Mora Bassa e in altri spazi 
espositivi, promozione e contatti con enti pubblici e privati. 
Nel 2005 
Pubblicazione del catalogo Electa Leonardo nel territorio:i luoghi, gli studi, 
le macchine, a cura di Luisella Cerri e di Rita Correnti, in occasione della 
mostra realizzata col Comune di 
Roma e di Spoleto e di Icaro 2000 con l'esposizione della Piuma di Leonardo   
Le_tracce_di_Leonardo_nel_territorio._I_luoghi,_gli_studi_,_le_macchine
Aprile 2006 
Pasqua, Boom turistico di visitatori a Vigevano, Mulino di Mora Bassa, Santuario Madonna della Bozzola Garlasco.Vedi articolo della Provincia pavese
Dal 2007 Luisella Cerri è Presidente dell'Associazione La Città Ideale.
Partecipazione attiva alle riunioni/conferenze indette dall'Amministrazione provinciale con Regione Lombardia per la realizzazione del Sistema museale di Vigevano. Richiesta patrocini, ideazione e impegno per 
la realizzazione ed il posizionamento della segnaletica stradale per la Mostra Leonardo da Vinci, gli Studi, le Macchine a Vigevano,
Inserimento dell'Associazione La Città Ideale nel "Vigevano è..", evento culturale, di spettacolo, di tradizioni nel Comune di Vigevano ogni ultima domenica del mese. Ideazione ed elaborazione testi per il cd museale, collaborazione con Assessorato Bilancio e Comunicazione del Comune di Vigevano, con Ievve edizioni per la realizzazione del dvd promozionale "Vigevano ideal town", concedendo immagini dei disegni leonardeschi della città ideale.

Visita al Cenacolo vinciano, presso il Refettorio di Santa Maria delle Grazie di Milano. L'Ultima Cena è il capolavoro di Leonardo da Vinci a tempera con velature d'olio su carbonato di calcio e bianco di piombo, realizzato tra il 1494 e il 1498 nell'ambito di un grande programma di   
lavori  e di rinnovamento voluti da Ludovico il Moro.

Realizzazione e stampa della guida per conoscere le macchine e le tracce di Leonardo nel territorio di Vigevano con il contributo del sistema museale di Vigevano nell'iniziativa “La didattica museale".
Adesione al Sistema turistico Terre dell’'Acqua.

 

Collaborazione con il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno per l'articolo Leonardo e i fari

Liberatoria d'uso dei disegni e testi di Leonardo da Vinci tratti da Codici di Francia, concessa dalla casa editrice Ars Edizioni d'Arte di Perugia l'8 marzo 2007.

 

Adesione al Sistema Turistico Po di Lombardia con il 

Progetto Viaggio attraverso i tesori degli Sforza 

nella Città Ideale di Leonardo. 

Collaborazione con Info point Castello di Vigevano e realizzazione del depliant informativo “
 Guida turistica a Vigevano e in provincia di Pavia. Sponsor Bar Tikal Portmoka

Adesione all'Ecomuseo del Paesaggio Lomellino e testo a cura di Luisella Cerri. http://www.ecomuseopaesaggiolomellino.it

Radio:interviste Radio Inchiesta, Radio Rai Svizzera  sul tema Il Ticino- Leonardo, l'acqua e il progetto di città ideale.

Nel 2008 Integrazione e ristampa della guida per conoscere le macchine e le tracce di Leonardo nel territorio di Vigevano con il contributo del sistema museale di Vigevano nell'iniziativa “La didattica museale.

In preparazione il catalogo Il Palcoscenico di Leonardo: il Mondo.Leonardo artista e scienziato alla Corte di Ludovico 
il Moro. 

Nel 2009 Partecipazione alle giornate della cultura con“ I Codici di Leonardo da Vinci e omaggio al Prof. Augusto Marinoni” con il "Fai il pieno di cultura" promosso da Regione Lombardia e Provincia di Pavia.

 

                          PROGETTI REALIZZATI E FINANZIATI

 

Nel 2004 Bando regionale con progetto intitolato Leonardo da Vinci: la cultura nel territorio.

Nel 2005/2006 Progetto Est con Regione Lombardia e fondazione Cariplo, intitolato Ruote d'acqua 

Nel 2006/2007, Progetto Est intitolato La scuola entra nel 

Museo e il Museo entra nella scuola:Formazione e comunicazione per imparare a conoscere e trasmettere la scienza.

 

                          PARTECIPAZIONE  A FIERE ED EVENTI

 

BTC internetional Firenze dicembre 2002/2003/2004 con Convegni e Regione Lombardia Artigiano in fiera Milano dicembre 2002/2003/2005 con Regione Toscana e Regione Lombardia

 

BIT Milano febbraio 2003/2004/2005/2006 con Regione Lombardia (Nell’edizione del 2005 collaborazione per la presentazione con la diretta partecipazione del Direttore del Castello di Amboise Francois Saint Bris e il Prof. Fernando Torres Leza dell’'Università di Zaragoza nello spazio della Regione Lombardia  de Il Da Vinci Tour per legare Italia, Francia e Spagna attraverso le tracce di Leonardo. L'Assessore alla Cultura della Provincia di Pavia, Lorenzo Demartini, ha accompagnato La Città Ideale ed ha pronunciato un discorso di augurio e di sostegno all'iniziativa).

TED Genova 2004/2005 Con Regione Lombardia 

Agricoltura e riso Torino 2004 Palazzo del Lingotto nello spazio espositivo di Est Sesia.

XXIII Mostra Europea del Turismo, Artigianato, Arte e Tradizioni Roma, Castel Sant’Angelo aprile/maggio 2004/2007 con Regione Lombardia.

Fiera Expo Innovation & Design Hong Kong 2006 con la 

collaborazione della Regione Lombardia, ICE (Istituto nazionale per il commercio estero) e Assessorato Artigianato e Servizi.

HK_1_035


Vigevano è..  partecipazione alle varie edizioni nella città di Vigevano.

 

Festa della Madonna del Carmine esposizione leonardesca presso la chiesa di Vigevano durante i giorni di fiera 2004/2005/2006

 

Una notte al museo partecipazione alle aperture straordinarie, promosse dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Pavia; edizioni 2005, 2006, 2007

 

Fiera di Garlasco 2005, 2006, 2007, 2008 con la collaborazione della Oliver Mediasoft - terradilomellina.it

 
ITALIA-CINA

Fiera Inno Design Tech Expo Hong kong 2007/2008 con la 

collaborazione della Regione Lombardia, ICE, Istituto nazionale 

inno_design_Vattani_Presidente_ICE

del Commercio Estero (Con la presenza del Presidente Vattani), Promos, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano

 


 

 
Nel 2007 
BIT Milano partecipazione nell’'ambito del Sistema turistico Po di Lombardia con il Comune di Vigevano. 
Nel 2008 BIT Milano adesione al Piano di sviluppo turistico nel Sistema Po di Lombardia con la presentazione del Progetto 

 

12a Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte maggio 2008a Ravenna partecipazione con portale terradilomellina.it, Directa srl concessionaria Ars Edizioni d’Arte, Pro Loco di Lomello e diverse realtà territoriali della Lomellina. Realizzazione Mappa della Lomellina Percorsi nello spazio e nel tempo in Lomellina con il Patrocinio della Provincia di Pavia. In tale occasione l’incontro con il Sindaco di Ravenna Matteucci e il Presidente della Provincia 

di Ravenna Giangrandi. 

 
Convegno all'Università Bicocca 
"Democrazia e conoscenza" 
settembre 2008. La scienza al servizio della conoscenza con intervento del Te. Colonello Dr. Luciano Garofano “sulle indagini condotte dal Ris, applicando il metodo scientifico  e con intervento del Magistrato 

Dott.ssa Ilda Boccassini sui casi Falcone e Borsellino.  
 

ALTRE SEDI DOVE E’ STATO PROMOSSO IL PROGETTO 

LEONARDO DA VINCI CULTURA NEL TERRITORIO

Nel 2003,
durante la stesura del Progetto, è importante l'incontro con il Prof. Marco Cianchi dell'Accademia d'Arte di Firenze nel Castello di Vigevano.
Partecipazione alla conferenza su Leonardo e l'acqua, tenuta dal Prof.Marco Cianchi di Firenze nel castello di Vigevano, a proposito della mostra Leonardo Il mistero e le acque, organizzata a Mortara con l'Associazione Leonardo;
a Bellinzona (CH) presso il Museo in Erba, esposizione dal titolo Leonardo e il volo, in occasione della Mostra Le scatole di Leonardo.
 

Nel 2004

a Legnano nel Liceo Scientifico G. Galilei a proposito dell’inaugurazione dell’Auditorium intitolato al Prof. Augusto Marinoni, grande studioso di

Leonardo, visite guidate agli studenti del Liceo, partecipazione alla  conferenza tenuta dal Prof. Pietro Marani, per presentare il catalogo Hostinato Rigore;

 

a Mesero con il Comune milanese visite guidate all'esposizione leonardesca;

 

a Santo Stefano Ticino con la Pro Loco visite guidate all'esposizione leonardesca.

 

Nel 2005 
a Roma con la collaborazione del comune di Roma, l'Associazione Piazza Duomo e  di Icaro 2000 con la Piuma di Leonardo all’interno del Museo della Civiltà Romana, visite guidate alla mostra Leonardo nel territorio: i Luoghi, gli studi e le macchine;

a Spoleto con la collaborazione del comune di Spoleto e l'Associazione Piazza Duomo e di Icaro 2000 con l 'esposizione della Piuma di Leonardo nel Museo Archeologico della città visite guidate alla mostra Leonardo nel territorio: i Luoghi, gli studi e le macchine;

 

a Trezzo sull'Adda presso la Centrale Idroelettrica dell'Enel, in occasione della giornata Centrali aperte visite guidate all'esposizione leonardesca.

 

a Legnano nel Liceo Scientifico G. Galilei intervento nella conferenza  Leonardo alle prese con i numeri

Itinerario leonardesco in Romagna: Cesena, 
Cesenatico, Rimini
Leonardo da Vinci disegnò le mura e parte della Rocca 
di Cesena 
disegnò il porto canale di Cesenatico 
 
e si fermò 
presso la fontana di Rimini per la quale annotò "Fassi un'
armonia di suoni alla fonte di Rimini 8 agosto 1502"
                            Le Tracce di Leonardo
A Vigevano studio e disegno delle decorazioni dell'abito della Dama con l'ermellino, famoso  dipinto di Leonardo da Vinci conservato al Museo Czartoryski di Cracovia. Il rilievo è stato effettuato sull'immagine del dipinto e sui fogli del Codice 
Atlantico dove Leonardo ha lasciato degli abbozzi. In 
collaborazione con la Contrada le Braide di Mortara è stata effettuata la riproduzione dell'abito nell' atelier mortarese.
Leonardo dipinse sul corpetto dell'abito della giovane Cecilia 
Gallerani l'intreccio che richiama la Croce di Sant'Andrea.
a Parabiago con la collaborazione della Fondazione Carla 
Musazzi nel Museo storico della città milanese, organizzazione 
e visite guidate alla mostra Sulle orme di Leonardo da Vinci. Partecipazione alla conferenza della Prof.ssa Lana dal titolo 
Leonardo ed i suoi dipinti
 
 Nel 2006
consulenza per la mostra Leonardo uomo universale in Spagna a Valladolid 
con la collaborazione dell’Università di Zaragoza;



a Melzo nella chiesa sconsacrata di Sant'Andrea con la collaborazione dell'Associazione Gli Amici di Sant'Andrea , il comune della città e Icaro 2000 con l 'esposizione della Piuma di Leonardo, organizzazione della mostra Le macchine di Leonardo nella Chiesa di 

a Marcallo Concasone (MI) con la Pro Loco nel comune milanese visite guidate all'esposizione leonardesca. 

DALLA PROVINCIA PAVESE 

Cerca:  Leonardo, tracce di un genio

Leonardo, tracce di un genio

11 luglio 2006 —   pagina 33   sezione: Altre

 

Nel 2007

a Bellinzona (CH) presso il Museo in Erba, partecipazione, sul tema Quel Genio di Leonardo, alla Mostra Le scatole di Leonardo;

 

a Bellinzona (CH) presso il Castello di Sasso Corbaro, fatto costruire da Ludovico il Moro nel 1479, con la
​collaborazione del Museo in Erba, de
ll'ente Turismo della città, dell'Associazione Le Braide di Mortara e di Icaro 2000, organizzazione, elaborazione testi e conferenza stampa in occasione della mostra Leonardo Genio Universale;

 

a Cisliano (MI) presso l'Antico Borgo Manzola in occasione di Storitalia, rievocazione storica patrocinata dal Presidente della Repubblica, visite guidate all'esposizione leonardesca;

 

a Rivanazzano (PV) presso il piccolo aeroporto, partecipazione con la Icaro 2000 all’esposizione sul tema del volo concedendo il Pannello intitolato Progetto Icaro 2000: La Piuma di Leonardo;

 

a Mendrisio (CH) concessione dei pannelli sull'Universalità di Leonardo e il Pannello intitolato “Progetto Icaro 2000: La Piuma di Leonardo” al Club Team volo di Mendrisio per l'iniziativa Disegna la tua macchina di Leonardo;

 

a Novara presso l'Archivio storico delle acque dell'Est Sesia in occasione della 4rta Conferenza internazionale sul Riso, organizzata da Promoriso con l'esposizione Le macchine di Leonardo e altre storie, ideazione e stesura testo per catalogo mostra.

http://www.comune.novara.it/comune/comunicati/files/

promoriso.pdf

Nel 2008 

Luisella Cerri incontra presso il Mulino di Mora Bassa a Vigevano  il giornalista scientifico Stefan Klein. Le ricerche sulle tracce di Leonardo da Vinci nei luoghi da lui frequentati e sull'eredità che il grande pittore scienziato rinascimentale lasciò dopo la sua morte portano Klein alla composizione di un libro intitolato Leonardo's Legacy, L'eredità di Leonardo.

a Vogogna (VB) in Val d'Ossola presso il palazzo Pretorio dell’antico Borgo consulenza per la Mostra intitolata L'Organo a 10 scoppietti di Leonardo. Armi sforzesche e ferriere in Ossola con la collaborazione dell'Associazione Gli Uomini della Condotta;

 

a Garlasco presso la Fiera Mercato e lo spazio espositivo MCL nell’'ambito dell'iniziativa
​Bibliographis 
organizzazione dell'esposizione le macchine di Leonardo e le tavole della Battaglia di Anghiari 

 

Visite guidate alla mostra Le macchine di Leonardo presso l'Auditorium della Scuola Media Erasmo da Rotterdam di Cisliano a cura della Pro Loco, con il patrocinio della Provincia di Milano;

 

partecipazione a novembre al Convegno su Leonardo a Candia a cura del Comune di Candia Lomellina.

www.comune.candialomellina.pv.it/files/leonardo.pdf

 

Nel 2009

consulenza per la mostra Le Macchine del genio da marzo alla metà di maggio nel Comune di Montignoso (MS) presso la villa Schiff in cui abitò Vittoria Manzoni;

 

a maggio visite guidate all’ esposizione nel Comune di  Motta Visconti (MI) presso la Sala del vecchio Torchio con Le Macchine di Leonardo e il vecchio torchio;

 

a maggio organizzazione e consulenza per l'esposizione a Voghera (PV) presso la Scuola Leonardo da Vinci con Le Macchine di Leonardo e cicli di conferenze;

 

a ottobre collaborazione con la Pro Loco di Cisliano e il Museo dell'Artiglieria di Torino per la Mostra La Rievocazione della Battaglia di Magenta. Visite guidate nella sede Scuola Media di Cisliano;

Per l'occasione vista all'esposizione militare del Museo dell'Artiglieria di Torino, accompagnati dal Maresciallo Enrico Galletti

 

contatti con Maurizio Margherito, responsabile di Studio Film, Scuola di cinema di Milano per lo sviluppo di un progetto che porterebbe non solo Milano e  Vigevano con l'esposizione leonardesca, ma anche la location del Mulino di Mora Bassa sul set di un Film dedicato a Leonardo da Vinci.

maggio 2009 il Mulino di Mora Bassa ha urgente bisogno di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di diverse parti esterne. E' necessario battersi quando si offre un servizio al pubblico, quando si crede in un Progetto che possa portare beneficio ad un territorio, offrendo opportunità di lavoro, approfondimento culturale. Purtroppo le insidie sono molte e a volte è necessario fare sacrifici, perchè questo Progetto continui a vivere.  Il mio vuol essere solo un messaggio PERCHE' FATTI DI QUESTO GENERE NON ACCADANO PIU', in quanto è una priorità salvaguardare la sicurezza e la fruibilità di strutture storiche. (Articoli 4 e 9 dei Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana)

 

Nel 2009/2010

visite guidate, grazie alla collaborazione di realtà turistiche, nel territorio della Provincia di Pavia e alle mostre nel castello di Vigevano dal titolo Il Laboratorio di Leonardo: i codici, i disegni e le macchine e Splendori di corte. http://www.comune.vigevano.pv.it

Nel castello di Vigevano partecipazione alla conferenza di presentazione e di analisi del capolavoro leonardesco L'ultima Cena.
Nel 2010/2011
visite guidate, grazie alla collaborazione di realtà turistiche, nel territorio della Provincia di Pavia e alla mostra nel castello di Vigevano dal titolo
Dentro l'ultima cena.Il tredicesimo testimone
visite guidate nel centro storico di Vigevano, Piazza ducale, Duomo, Castello visconteo-sforzesco, strada sotterranea, strada coperta, scuderie.
visite guidate al Museo della Calzatura e alla Sala della Duchessa Beatrice D'Este, Museo del Tesoro del Duomo, Museo Archeologico nazionale della Lomellina.
visite guidate nella storica città di Pavia alla magnifica Certosa e in Provincia di Pavia.
visite guidate in Oltrepò Pavese: Varzi, Chiesa dei Cappuccini, Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Castello di Oramala con la chiesetta dedicata a Sant'Eufemia, Cella di Varzi Tempio della Fraternità, Itinerario malaspiniano, Salice Terme e Azienda vitivinicola Casa Garello
Nel 2012-2013

Visite guidate nel centro storico di Vigevano:Castello visconteo-sforzesco, Torre bramantesca, strada coperta di Luchino Visconti, Piazza ducale, Duomo-Cattedrale.

23 ottobre 2013 visita guidata a Vigevano al nuovo Vescovo Monsignor Maurizio Gervasoni e al gruppo di ospiti presso la sede del Vescovado.

Visite guidate a Pavia e Certosa delle Grazie

Visite guidate in Oltrepo' pavese al Borgo di Varzi, all'Eremo di Sant'Alberto

 

Nel 2014 

Visite guidate nel centro storico di Vigevano:Castello visconteo-sforzesco, Torre bramantesca, strada coperta di Luchino Visconti, Piazza ducale, Duomo-Cattedrale, Museo della Calzatura Pietro Bertolini e la Sala multimediale dedicata a Beatrice d'Este, Pinacoteca civica Casimiro Ottone e all'opera pittorica di Francesco Hayez, presentata a Vigevano  .

 

Visite guidate a Pavia: Castello visconteo, Musei, San Pietro in Ciel d'oro, Madonna del Carmine, Università, Piazza Grande, Broletto, Duomo di san Siro, Regi Sole,San Teodoro, San Michele, Ponte coperto e Fiume Ticino.

Visite guidate al Borgo medioevale di Lomello

 

Visite guidate in Oltrepo' pavese al Borgo di Varzi, all'Eremo di Sant'Alberto.

Visite guidate a Vigevano partendo dall'Infopoint nel Castello visconteo-sforzesco, Torre del Bramante, Scuderie, Sala dell'affresco del palazzo ducale,Camminamento o strada coperta Luchino Visconti, Piazza ducale intitolata al benefattore Giorgio Silva.

www.vigevanoversoexpo2015.com

Settembre -Ottobre 

Partecipazione al ciclo di conferenze LUDOVICO IL MORO E BRAMANTE A VIGEVANO, proposto dalla Società storica vigevanese a Palazzo Merula, Vigevano.

1 Ottobre

Partecipazione alla presentazione del Portale WONDERFULEXPO2015, nuovo strumento di promocommercializzazione nazionale ed internazionale del territorio lombardo , nella sede Camera di Commercio a Pavia.

2 Ottobre

Partecipazione al convegno internazionale di studi I LUOGHI DI LEONARDO.  Milano, Vigevano e la Francia, nel castello di Vigevano

31 Ottobre

Partecipazione all'inaugurazione dell'Apertura delle Sale di Palazzo nel castello di Vigevano. "LUDOVICO E BEATRICE.INVITO A PALAZZO DUCALE"

7 Novembre

Partecipazione al convegno, in occasione del quinto centenario della morte di Donato Bramante, "GIARDINI PENSILI NEL PRIMO RINASCIMENTO, nel castello di Vigevano.

19 Novembre

Partecipazione alla conferenza I GRANDI TRASFERIMENTI DI ORGANISMI ALIMENTARI IN OGNI ANGOLO DEL PIANETA DAL CINQUECENTO AD OGGI. di Agnese Visconti presso Biblioteca Universitaria di Pavia 

27 Novembre

Partecipazione al convegno COLLEZIONI DI STAMPE IN LOMBARDIA NELL'OTTOCENTO. Personalità , modelli, funzioni nel castello di Pavia presso i Musei civici .

Dicembre 2014-Gennaio 2015

Istanbul è oggi una città con 17 milioni di abitanti i cui quartieri abitati, sorti nel periodo della dittatura senza un progetto urbanistico sono in contrasto con l'architettura delle Moschee (Camii) e soffocano l'antico centro con i Bazar, Santa Sofia, la Moschea Blu, le mura bizzantine il Palazzo Topkapi, l'ippodromo romano,ecc. nelle vicinanze del Corno d'oro, porto canale naturale del Bosforo.

ISTANBUL E IL PROGETTO DI LEONARDO PER IL PONTE SUL CORNO D'ORO. Nel 1503 Leonardo fece inviare al sultano di Costantinopoli Bejazeth II una lettera nella quale si proponeva umile servitore e disposto a lavorare al progetto per la realizzazione del ponte sul Corno d'oro da Galata ad Istanbul. 

Nell'immagine come si presenta oggi il Ponte di Galata 
Ponte_di_Galata-Istanbul

Ponte_sul_Bosforo

Nel Ms. L foglio 66 Leonardo disegnò un ponte ad un'unica campata e ne diede le misure "largo 40 braccia, alto dall'acqua braccia 70, lungo braccia 600, cioè 400 sopra del mare e 200 posa in terra, faccendo spalle a se medesimo".

Nel 2015

Visite guidate al Borgo medioevale di Lomello.

Visite guidate nel centro storico di Vigevano:Castello visconteo-sforzesco, Torre bramantesca, strada coperta di Luchino Visconti, Piazza ducale, Duomo-Cattedrale, Museo della Calzatura Pietro Bertolini e la Sala multimediale dedicata a Beatrice d'Este, Pinacoteca civica Casimiro Ottone. 

Visite guidate a Pavia: Castello visconteo, Musei civici di Pavia, San Pietro in Ciel d'oro, Madonna del Carmine, Università, Piazza Grande, Broletto, Duomo di san Siro, Regi Sole,San Teodoro, San Michele, Ponte coperto e Fiume Ticino.

Visite guidate a Pavia e al Monastero della Certosa delle Grazie

Passeggia con Leonardo : visita guidata nella città di Pavia alla scoperta dei legami dell'artista scienziato fiorentino con la città universitaria.

Nel 2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022

Visite guidate nel centro storico di Vigevano:Castello visconteo-sforzesco, Torre bramantesca, strada coperta di Luchino Visconti, Piazza ducale, Duomo-Cattedrale, Museo della Calzatura Pietro Bertolini e la Sala multimediale dedicata a Beatrice d'Este, Pinacoteca civica Casimiro Ottone; visite guidate a Leonardiana , esposizione permanente dedicata all'opera di Leonardo da Vinci nel castello di Vigevano. Visite guidate presso Infopoint castello di Vigevano/Stav S.p.A.

Visite guidate al borgo di Lomello e al Museo degli stucchi.

visite guidate nel centro storico di Pavia , alle collezioni museali nel castello visconteo e al Monastero della Certosa delle Grazie

Visite guidate in Oltrepò pavese a Varzi, Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Tempio della Fraternità a Cella di Varzi dove si trova la prima statua dedicata al Santo Papa Giovanni XXIII. 

Visite guidate a Pavia: castello visconteo, musei civici, i Longobardi a Pavia, Basilica di San Pietro in ciel d'ora dove è collocata l'Arca marmorea tomba di Sant'Agostino, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, Piazza della Vittoria, Università, Torri medioevali, Cattedrale, Basilica di San Michele, Ponte coperto sul Ticino. Monastero della Certosa della Madonna delle Grazie.


Longobardi: un popolo cha cambia la storia.Visite guidate alla mostra nelle scuderie del castello visconteo di Pavia, alle cripte longobarde e in città.

Visite guidate nel castello visconteo di Pavia alla mostra  Tra il vento e la neve, la prima guerra mondiale.

Visite guidate al castello visconteo-sforzesco di Vigevano alla Mostra da Leonardo all'era spaziale e alla mostra L'anatomia da Guido Da Vigevano a Leonardo 

 
Visite guidate al castello visconteo di Pavia alla mostra Progetto Dante 2021 edizioni rare stampate della Divina Commedia e frammenti manoscritti.





Leonardo 39

Gennaio 2018. Museo della Scienza e Tecnica Leonardo da Vinci di Milano. Partecipazione alla giornata studi, La costruzione di un mito. Realizzazione e inaugurazione della Mostra dedicata al Genio di  Leonardo
da Vinci.

Apertura delle Stanze della Duchessa Beatrice d'Este nel castello di Vigevano.

Febbraio-marzo 2018 Corso di aggiornamento per guide turistiche abilitate con attestato. Fuori dai confini locali .Una Regione ti attende a cura di Gitec, Confcommercio Promoter e Regione Lombardia.

Ottobre - novembre 2018. Castello di Vigevano. Incontri su Leonardo da Vinci

Ottobre - Novembre 2018 Corso di aggiornamento per guide turistiche abilitate con attestato. Leonardo e il suo rapporto con Milano e il territorio lombardo a cura di Gitec, Confcommercio, Promoter e Regione Lombardia.
​​​​
​​​Leonardo da Vinci e Pavia

A cura di

Luisella Cerri

 

 347 7014986 

 

©Progetto Leonardo da Vinci cultura nel territorio tutti i diritti riservati 2022



 

 















 

Homepage
Chi siamo
Servizi
Informazioni
Contatti
Approfondimenti
 
"La verità è in cammino..." Émile Zola
E' importante far emergere la verità , soprattutto quando è la sola verità a renderti giustizia!!!!!!! 

maggio 2009 il Mulino di Mora Bassa ha urgente bisogno di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di diverse parti esterne. 
Non sempre chi scrive sui giornali rispetta la realtà dei fatti, a volte interpreta a proprio modo la notizia impedendo di coglierne la vera essenza. Nell'articolo, lincato qui sopra, non viene precisato che si tratta della caduta di un albero e non semplicemente di un ramo, e neppure l'immagine, posta accanto all'articolo originale del 10 giugno 2009 della Provincia pavese, permette di capirlo, perchè volutamente sostituita da un'altra. L'albero, la cui pericolosità è stata più volte segnalata, è caduto sul percorso idraulico , parte museale del Mulino di Mora Bassa del Consorzio Est Sesia, in una giornata di apertura al pubblico. Il percorso, grazie ad un progetto finanziato da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo, è stato allestito con pannelli esplicativi che dovrebbero essere tutt'ora esposti a supporto di chi visita il laboratorio. In tanti anni di gestione dello spazio espositivo, la mia Associzione La città ideale ha pagato al Consorzio un affitto sia per l'utilizzo delle sale interne all'antico Mulino sia per le pertinenze esterne, facendo ampia promozione e segnalando la Mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il percorso museale con appositi cartelli  storico-turistici sulle vie principali della città di Vigevano. E ancora:Non la presenza di sedie rotte, ma i resti di una panchina in granito rotta durante i lavori nell'area esterna.  Quanto ho evidenziato, non a titolo personale (come è stato scritto nel contro articolo, quasi temendo che la verità emergesse) ma per responsabilità,  professionalità e rispetto nei confronti del pubblico di visitatori
E' necessario battersi quando si offre un servizio al pubblico,quando si crede in un Progetto che possa portare beneficio ad un territorio, offrendo opportunità di lavoro, approfondimento culturale. Purtroppo le insidie sono molte e a volte è necessario fare sacrifici, perchè questo Progetto continui a vivere.E' necessario che ci sia una cultura della legalità  per tutelare anche i semplici cittadini che con   piccoli  progetti contribuiscono allo sviluppo turistico e culturale di un territorio. Il mio vuol 
essere solo un 
messaggio 
PERCHE' FATTI DI QUESTO GENERE NON ACCADANO PIU', in quanto è una priorità salvaguardare la sicurezza e la fruibilità di strutture storiche. (Articoli 4 e 9 dei Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana)
 
Site Map